Oro bianco e argento: come distinguerli?
Nel mondo della gioielleria raffinata, oro bianco e argento sono spesso confusi per il loro aspetto simile. Tuttavia, dietro a questa somiglianza visiva si celano differenze sostanziali in termini di composizione, valore, durabilità e manutenzione. In questo articolo firmato Gioiello Italiano, ti spieghiamo come riconoscere e distinguere questi due metalli preziosi, per aiutarti a scegliere con consapevolezza il gioiello perfetto.
Cos'è l’argento?
L’argento sterling (925) è una lega composta per il 92,5% da argento puro e per il restante 7,5% da altri metalli (solitamente rame), per migliorarne la durezza. È un materiale nobile, ma più morbido e soggetto a ossidazione rispetto all’oro bianco.
Caratteristiche dell’argento:
- Più accessibile a livello economico
- Colore leggermente più caldo e meno brillante dell’oro bianco rodiato
- Richiede pulizia e manutenzione più frequente per evitare l’annerimento
- Ottima scelta per gioielli di uso quotidiano e design contemporanei
Come distinguerli visivamente?
Non sempre è facile, ma ci sono alcuni indizi:
- Marchiatura: l’oro bianco reca punzonature come “750” o “18K”, mentre l’argento presenta spesso “925”.
- Brillantezza: l’oro bianco rodiato ha una lucentezza più intensa e "fredda" rispetto all’argento.
- Peso: l’oro bianco è generalmente più pesante al tatto.
- Prezzo: se il gioiello è molto economico, è quasi certamente in argento (o placcato).
Gioiello Italiano propone collezioni in oro bianco 14K con un design senza tempo, perfette per ogni gusto ed esigenza - oro bianco è la scelta ideale.
